Descrizione
PREMESSO che:
- questa amministrazione comunale è proprietaria di una superficie forestale di 679,03 ettari (come desumibile dal “Piano di Assestamento Forestale” comunale), cui sono legate attività agricole e silvopastorali che necessitano di una corretta ed efficace gestione al fine di valorizzare detta superficie, il paesaggio e l’economia forestale nel suo complesso in ottemperanza alla disciplina recata dalla legge regionale 31/2008;
- una gestione più accurata e funzionale del patrimonio boschivo/forestale si ritiene possa essere attuata attraverso la costituzione di un apposito consorzio, cui possano aderire anche altre amministrazioni comunali ed altri enti con personalità di diritto pubblico, come espressamente previsto dall’articolo 56 della legge regionale 31/2008 citata;
- nello specifico, con la costituzione del consorzio i soggetti aderenti mirano a creare un’organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di fasi della produzione agrosilvo-pastorale, nonché per la gestione delle risorse ambientali di competenza delle rispettive proprietà;
- inoltre attraverso l’organizzazione consortile i soggetti aderenti mirano a garantire l’attività di supporto alle funzioni di competenza che altrimenti sarebbero esercitate singolarmente, nonché ad assicurare la gestione integrata e programmata delle funzioni di tutela, ricerca, sviluppo, valorizzazione, gestione delle risorse ambientali nell’ambito del territorio affidato alla competenza del consorzio stesso;
Il Consorzio ha per oggetto la costituzione di un'organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di fasi della produzione agro-silvo-pastorale e per la gestione delle risorse ambientali rientranti nella competenza delle rispettive proprietà.
L'organizzazione consortile sarà operante sia con attività di supporto alle funzioni esercitate dai singoli consorziati, sia attraverso la gestione integrata e programmata delle funzioni comuni di tutela, ricerca, sviluppo, valorizzazione, gestione delle risorse ambientali nell'ambito del territorio affidato alla competenza del Consorzio stesso quali:
• La gestione integrata e unitaria dei terreni silvo-pastorali conferiti in gestione, anche attraverso l’utilizzo di proprie maestranze;
• Lo sviluppo integrato della filiera bosco legno energia e l’incremento delle utilizzazioni boschive, anche attraverso la massima collaborazione con le imprese boschive e le imprese di lavorazione e di trasformazione del legno;
• La valorizzazione della risorsa legno, nonché la valorizzazione dei prodotti legnosi secondari per le filiere artigianali;
• La valorizzazione dei prodotti boschivi non legnosi, anche attraverso la loro vendita diretta;
• La valorizzazione del bosco sotto gli aspetti naturalistici, paesaggistici, turistico ricreativi;
• La conservazione di superfici erbacee nelle aree con elevato coefficiente di boscosità, favorendo la gestione economica di tali aree per prevenire la colonizzazione del bosco;
• L’incremento della copertura boschiva nelle aree con insufficiente coefficiente di boscosità, con obiettivi di integrazione della rete ecologica principale, di tutela della biodiversità e di fruizione sociale compatibile;
4
• La manutenzione della rete di viabilità agro-silvo-pastorale compresa l’apertura di nuovi tracciati;
• La prevenzione e la sistemazione del dissesto idrogeologico del territorio, attraverso privilegiando tecniche di bioingegneria forestale che utilizzino, fra l’altro, il legno locale ove possibile;
• La valorizzazione del legno locale, attraverso la realizzazione, la posa o la vendita di elementi di arredo e di fruizione (tavoli, panche, staccionate, ponticelli, bacheche, cartelli, cestini, altane, compostiere ecc.) in legno locale, non trattato con sostanze chimiche di sintesi.
• La gestione e il miglioramento degli alpeggi e la promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli d’alpeggio;
• Le attività di miglioramento fondiario di cui all’articolo 2 del regio decreto 215/1933 (Nuove norme per la bonifica integrale);
• La manutenzione del reticolo idrico minore;
• La manutenzione della rete escursionistica di cui alla l.r. 5/2017 (Rete escursionistica della Lombardia).;
• La redazione di progetti, realizzazione, direzione dei lavori relativi ad interventi di miglioramento forestale ed infrastrutturale;
• La predisposizione dei progetti di taglio, assegnazione, stima e vendita dei prodotti del bosco;
• Lo sviluppo dell'alpicoltura, la lavorazione e la commercializzazione dei suoi prodotti, il miglioramento e la valorizzazione dei pascoli;
• La tutela dell'ambiente naturale, in particolare il miglioramento dell'assetto idro- geologico dei terreni anche mediante l'esecuzione di opere e di lavori di sistemazione idraulico-forestali;
• La gestione del territorio ai fini faunistici e venatori, e di laghi e corsi d'acqua per l'esercizio della pesca sportiva;
• La progettazione e realizzazione di interventi di realizzazione e manutenzione del verde urbano;
• La coltivazione, propagazione e vendita di piantine forestali ed ornamentali;
• La formazione professionale di addetti forestali;
• La ricerca, la sperimentazione, la divulgazione nei settori dell'ambiente, della forestazione, dell'agricoltura, del turismo e delle risorse energetiche;
• La gestione di iniziative, strutture ed impianti per l'agriturismo, lo sport ed il tempo libero;
• L’attività di prevenzione e difesa dagli incendi boschivi e dall'attacco di fitopatologie.
• La gestione di iniziative, strutture ed impianti per l’agriturismo, in termini di iniziative a piccola ricettività, per la ristorazione e la vendita di prodotti alimentari, lo sport ed il tempo libero;
• Iniziative a supporto della piccola e media impresa e dello sviluppo locale, nonché la promozione e il marketing territoriale, con riferimento a quanto ai punti precedenti